Andrea si è laureato nel 2010 a pieni voti, con lode, presso l'università La Sapienza di Roma in Scienze Ambientali, con specializzazione in tecniche di monitoraggio e riqualificazione ambientale.
Dal 2010 collabora come consulente tecnico scientifico con Tecnostudi Ambiente S.r.l, di cui è socio dal 2014, in qualità di project manager, CTO e ad oggi CEO (Chief Executive Officer).
Dal 2010 collabora come consulente tecnico scientifico con Tecnostudi Ambiente S.r.l, di cui è socio dal 2014, in qualità di project manager, CTO e ad oggi CEO (Chief Executive Officer).
Dal 2022 Co-Fondatore e Vice Presidente di Hackmind S.r.l.s


Le principali attività professionali riguardano clienti pubblici e privati nei campi dello sviluppo tecnologico ai fini del monitoraggio ambientale e nella progettazioni di sistemi GIS per la gestione di banche dati ambientali.
Docente a contratto presso il Master Digital earth e smart governance di Roma TRE e presso il Master Universitario della Sapienza di Roma (Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico) in materia di GIS e loro applicazione nell’ambito dell’analisi dei dati ambientali.
Docente per corsi di formazione professionale nella raccolta, divulgazione e gestione di dati territoriali in ambiti pubblici e privati tramite GIS e le Geotecnologie Cloud.
Docente a contratto presso il Master Digital earth e smart governance di Roma TRE e presso il Master Universitario della Sapienza di Roma (Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico) in materia di GIS e loro applicazione nell’ambito dell’analisi dei dati ambientali.
Docente per corsi di formazione professionale nella raccolta, divulgazione e gestione di dati territoriali in ambiti pubblici e privati tramite GIS e le Geotecnologie Cloud.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e workshop in ambito dello sviluppo e progettazione di sistemi informativi per l’ottimizzazione dell’analisi di dati ambientali. E’ autore di pubblicazioni nell’ambito di sviluppo di applicativi GIS, WebGis, e di analisi e monitoraggio di parametri ambientali in contesti nazionali e europei.
Presenta elevata capacità al problem solving, problem shaping e a promuovere nuove idee, con ottime capacità espressive e divulgative e spiccata propensione al lavoro di gruppo.
Presenta elevata capacità al problem solving, problem shaping e a promuovere nuove idee, con ottime capacità espressive e divulgative e spiccata propensione al lavoro di gruppo.